Molti pensano che, una volta effettuata la perizia sull'amianto, il problema sia risolto. Ma c'è un passaggio fondamentale che spesso viene ignorato: il Programma di Controllo e Manutenzione.
🔍 Cos'è e perché è importante?
È un documento obbligatorio che descrive le misure da adottare per monitorare e mantenere in sicurezza i materiali contenenti amianto presenti in un edificio o in un impianto. Serve a monitorare il deterioramento dei materiali e a garantire la sicurezza di chi vive o lavora negli ambienti interessati.
📌 Cosa deve contenere?
- Identificazione dei materiali contenenti amianto: localizzazione e stato di conservazione.
- Procedure di monitoraggio: frequenza e modalità dei controlli periodici.
- Misure di manutenzione: interventi da effettuare in caso di deterioramento.
- Piano di informazione: comunicazione ai lavoratori o agli occupanti sull'esistenza dell'amianto e sulle precauzioni da adottare.
⚠️ Cosa succede se non lo si redige?
La mancanza di un Programma di Controllo e Manutenzione può comportare:
- Sanzioni amministrative: in caso di controlli da parte delle autorità competenti.
- Responsabilità penali: se l'assenza del programma contribuisce a esposizioni nocive.
- Rischi per la salute: senza monitoraggio, il deterioramento dei materiali può passare inosservato.
✅ Come possiamo aiutarti?
Noi di ECB Group redigiamo Programmi di Controllo e Manutenzione personalizzati, conformi alla normativa vigente, e li integriamo con la nostra Perizia DOCG. In questo modo, garantiamo una gestione completa e responsabile dell'amianto.
Se hai già una perizia, ma non hai ancora un Programma di Controllo e Manutenzione, è il momento di metterti in regola.
Parla con Andrea Grisendi per una consulenza gratuita.
chiamate e Whatsapp Andrea Grisendi - 346 1714649
Commenti
Posta un commento